18 Luglio 2025 Consigli, Snorkeling

Cosa puoi vedere (e dove) facendo snorkeling in Italia

Galleggiare sopra un fondale roccioso, respirare lentamente e osservare la vita sottomarina muoversi in silenzio: lo snorkeling è una delle attività più semplici ma emozionanti da fare in mare. Non serve andare ai tropici per rimanere a bocca aperta: anche in Italia ci sono fondali spettacolari e ricchi di biodiversità, perfetti da esplorare con maschera, pinne e boccaglio.

🐠 Cosa puoi incontrare sotto la superficie

Lo snorkeling non è solo una nuotata con la maschera: è un’immersione visiva in un ecosistema vivo e spesso sorprendente. Ecco alcune delle meraviglie che puoi avvistare:

🌿 Creature marine

  • Pesci colorati di scogliera come castagnole, donzelle pavonine, saraghi e salpe

  • Polpi, murene, ricci di mare e stelle marine

  • Granchi, bavose e paguri che si muovono fra gli scogli

  • Posidonia oceanica, pianta marina fondamentale per l’ecosistema

  • In alcune zone, persino cavallucci marini e delfini (se sei fortunatə!)

🏺 Reperti, grotte e relitti sommersi

  • Relitti visibili a pelo d’acqua, come piccole barche o navi affondate vicino alla costa

  • Grotte sommerse raggiungibili a nuoto, con giochi di luce e pesci nascosti

  • Antichi reperti archeologici sommersi, come colonne, anfore e resti di costruzioni romane

  • Statue sott’acqua o sculture posizionate come arte ambientale marina

Basta un po’ di spirito d’osservazione (e magari una torcia subacquea) per scoprire veri e propri tesori nascosti.

📍 5 posti in Italia dove lo snorkeling è davvero spettacolare

Ecco alcune località ideali per lo snorkeling, perfette anche senza barca:

1. Baia di Ieranto (Campania, Penisola Sorrentina)

Acqua limpida, fondali ricchi e una grotta sommersa da esplorare. Si arriva a piedi da Nerano. Natura incontaminata e silenzio totale.

2. Isola di Spargi (Sardegna, Arcipelago della Maddalena)

Acqua trasparente, fondale sabbioso e tanti pesci. A Cala Corsara si trovano resti di relitti sommersi visibili anche da snorkeling.

3. Isola di Bergeggi (Liguria)

Area Marina Protetta con fondali rocciosi, grotte e fauna marina abbondante. Qui si trovano anche pareti verticali e piccole grotte facilmente accessibili.

4. Plemmirio (Sicilia, vicino Siracusa)

Tra i luoghi migliori per biodiversità. Ma non solo: nei pressi si trovano anche resti archeologici e scogliere sommersecon tracce romane.

5. Baia sommersa di San Pietro in Bevagna (Puglia)

Vicino Manduria, un fondale bassissimo nasconde colonne romane e resti sommersi di epoca antica, perfetti per chi ama l’archeologia.

 

💡 Tip outdoor Re-Out

Non serve l’attrezzatura più costosa per fare snorkeling: su Re-Out trovi tutto l’occorrente — maschere, pinne, boccagli, torce subacquee e boe segnasub — anche di seconda mano, in ottimo stato.

Esplorare è più bello quando è anche sostenibile.

🌊 Pronti a scoprire un altro mondo?

Fare snorkeling è come visitare un altro pianeta… a pochi metri dalla riva. L’Italia offre paesaggi marini incredibili, tra creature affascinanti, reperti antichi e relitti misteriosi.
Basta poco per cominciare: curiosità, rispetto per il mare e voglia di avventura.

Hai già scelto dove fare il tuo prossimo tuffo?