14 Febbraio 2025 Escursione, Inverno, Trekking

Dove camminare in inverno in Italia: 5 itinerari tra neve e paesaggi incantati

1. Monte San Vigilio, Alto Adige

Situato sopra i tetti di Marlengo, il Monte San Vigilio è un’area escursionistica priva di auto, ideale per famiglie e appassionati di passeggiate tranquille. I dolci pendii e i sentieri ben preparati offrono l’ambiente perfetto per escursioni con le racchette da neve, permettendo di esplorare boschi innevati e godere di viste panoramiche sulla valle sottostante.

2. Lago di Carezza, Trentino-Alto Adige

Conosciuto come il “Lago dell’Arcobaleno”, il Lago di Carezza, situato a Nova Levante, si trasforma in un incantevole scenario invernale ai piedi delle Dolomiti. Le sue acque smeraldo riflettono le maestose vette circostanti, offrendo un panorama fiabesco. Un’escursione intorno al lago permette di ammirare questo spettacolo naturale in un’atmosfera di pace e tranquillità.

3. Cortina d’Ampezzo, Veneto

Nota come la “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo offre oltre 100 km di piste e snowpark, ma è anche ideale per escursioni con le ciaspole. Le valli circostanti sono perfette per essere esplorate a piedi, permettendo una totale immersione nel silenzio della natura e offrendo viste spettacolari sulle montagne innevate.

4. Alta Badia, Trentino-Alto Adige

L’Alta Badia è una destinazione fiabesca con piste che si immergono in boschi infiniti, rendendo magica ogni attività di montagna. Oltre allo sci, l’area offre numerosi sentieri per escursioni invernali, permettendo di scoprire paesaggi incantati e di godere della tranquillità della natura innevata.

5. Bormio, Lombardia

Situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, Bormio è nota per le sue terme naturali e le opportunità di escursioni invernali. I sentieri nei dintorni offrono percorsi adatti a tutti i livelli, permettendo di esplorare boschi innevati e di godere di viste panoramiche sulle montagne circostanti. Dopo una giornata di camminata, ci si può rilassare in una delle storiche terme della zona.

Prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche e dei sentieri, equipaggiarsi adeguatamente e, se necessario, avvalersi della guida di esperti locali. Questi luoghi offrono esperienze uniche per vivere l’inverno italiano in tutta la sua bellezza naturale.